Il ruolo del template nell'accessibilità
Un sistema di gestione di contenuti come Joomla! utilizza un template per definire la veste grafica e produrre il codice HTML delle pagine, il template è di fatto lo "stampo" che serve per costruire il sito: i dati degli articoli, dei menu e di tutti gli altri moduli che compongono il sito vengono inseriti nel template e spediti al broswer del visitatore del sito.
Il template ha quindi un ruolo fondamentale nella realizzazione di un sito accessibile, per questo motivo il progetto Joomla! FAP si è concentrato fin dall'inizio nella realizzazione di un template accessibile per Joomla! conforme alle norme italiane e internazionali in materia.
Gli accorgimenti tecnici che consentono la produzione di un sito accessibile sono veramente tanti, in questo articolo esamineremo solamente i principali.
L'accessibilità
Con accessibilità si intende:
la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia di utente.
Questa definizione, applicata al campo del software e in particolare a quello degli applicativi e siti web, significa progettare il sito in modo da consentirne l'utlizzo da parte di tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità.
In parole povere, un sito accessibile è fatto in modo da non presentare ostacoli alla consultazione per nessun utente, fornendo adeguati strumenti per facilitarne l'utilizzo da parte di utenti che utilizzano tecnologie assistive.