Blue Flower

Il ruolo del template nell'accessibilità

Un sistema di gestione di contenuti come Joomla! utilizza un template per definire la veste grafica e produrre il codice HTML delle pagine, il template è di fatto lo "stampo" che serve per costruire il sito: i dati degli articoli, dei menu e di tutti gli altri moduli che compongono il sito vengono inseriti nel template e spediti al broswer del visitatore del sito.

Il template ha quindi un ruolo fondamentale nella realizzazione di un sito accessibile, per questo motivo il progetto Joomla! FAP si è concentrato fin dall'inizio nella realizzazione di un template accessibile per Joomla! conforme alle norme italiane e internazionali in materia.

Gli accorgimenti tecnici che consentono la produzione di un sito accessibile sono veramente tanti, in questo articolo esamineremo solamente i principali.

 

La grammatica formale o DTD

Gli standard del web sono tanti (purtroppo) e la legge Stanca sull'accessibilità imponeva l'utilizzo di una grammatica formale particolare (XHTML 1.0 strict per i nuovi siti e HTML 4.0 per quelli già realizzati), nel tempo le norme si sono adeguate fino a permettere qualsiasi grammatica formale riconosciuta come standard W3C, questo permette l'uso del nuovo standard HTML5.

L'effettiva opportunità di utilizzare HTML5 va però attentamente considerata alla luce del fatto che molte tecnologie assistive hanno un supporto limitato a questo standard, quindi si ritiene che ad oggi (2015) sia ancora prematuro consigliare questo standard per un sito accessibile.

Il template accessibile disponibile in Joomla! FAP utlizzava inizialmente XHTML 1.0 strict ma è stato recentemente aggiornato a XHTML+ARIA per comprendere il nuovo standard dedicato appositamente ai siti accessibili (da Wikipedia):

WAI-ARIA (Web Accessibility Initiative - Accessible Rich Internet Applications) è un insieme di documenti pubblicati dal W3C (World Wide Web Consortium) che specificano come aumentare l’accessibilità dei contenuti dinamici e dei componenti per l’interfaccia utente sviluppati con AJAX, HTML, JavaScript e altre tecnologie collegate

La correttezza del codice generato dal template può essere controllata tramite i validatori automatici  che permettono di individuare gli errori formali, tra i più noti citiamo:

Quest'ultimo permette anche il controllo delle norme sull'accessibilità.